Posts Tagged ‘Olio d’oliva equosolidale’
- In: bellezza | body-care | capelli | Corpo | detergente | Lush | sapone | scrub | Viso
- Lascia un commento
Usare shampoo e detergenti ricchi di sale marino è un modo eccellente per sfruttare tutti i benefici dei minerali naturali che si trovano nell’acqua di mare, come il sodio, il magnesio e tanti altri.
Come Lush ben sa, il sale marino è anche un antisettico e astringente naturale, aiuta a ringiovanire la pelle affaticata ed ha un delicato effetto esfoliante per una luce gloriosa e una pelle morbida.
Sui capelli, invece, dona volume e lucentezza.
ATLANTIDE
Shampoo solido
Lo shampoo del mare con alghe nori, sale e limone per riconquistare la brillantezza perduta.
Sfregatelo tra le mani per fare la schiuma (oppure passatelo direttamente sui capelli bagnati come fosse sapone), massaggiate e risciacquate come al solito. Basta una sola passata.
OCEAN SALT
Scrub per viso e corpo
È l’esfoliante viso per spazzar via quella patina triste da città e darvi la luce di una vacanza al mare.
Racchiude tutti i benefici del sale per scrubbare la pelle, arricchirla di minerali e mantenerne l’equilibrio idrico.
Con lime fresco estratto in vodka contro i batteri, infuso di pompelmo per detergere e rinfrescare, avocado e cocco per idratare.
Chi ha la pelle grassa lo può usare ogni giorno; chi l’ha secca circa una volta a settimana.
Scegliete il formato grande e usatelo anche sul corpo.
SAPONE DI MARE
Sapone per mani e corpo
Azzurro come il mare, fresco come la risacca: un rinvigorente connubio di alghe marine per nutrire la pelle, sale dell’Oceano Atlantico e lavanda per stimolarla e curarla, lime per riattivare la circolazione e profumare di buono.
Lascia la pelle morbida e profumatissima.
E con il suo colore da Mari del Sud è pure bello bello bello.
ATOLLO 13 (RUB RUB RUB)
Gel doccia esfoliante
“Houston, abbiamo un problema: questo gel doccia esfoliante al sale marino è troppo buono”.
Altro che problema… Questo gel è in pratica una vacanza sull’Oceano senza uscire dal box doccia. Ha un profumo fresco ed esotico con uno shot di limone per la sua azione rinfrescante e detergente, e il sale marino ricco di minerali è esfoliante e purificante, per una pelle luminosa come il sole.
JERSEY BOUNCE
Shampoo volumizzante
Hai bisogno di rimettere in pista i tuoi capelli? Questo shampoo con miele, lino e sale marino darà loro il giusto ritmo.
Contiene succo fresco di limone biologico, sale marino raccolto a mano e olio d’oliva equosolidale per dare elasticità, luce e tutto l’amore di cui hanno bisogno per riprendere fiducia in sé.
Un giro sotto la doccia con questo shampoo è pertanto il modo ideale per detergere la cute e rinforzare i tuoi capelli.
L’olio d’oliva equosolidale li renderà più facili da pettinare, e gli darà un tocco di luce in impareggiabile.
Uno shampoo volumizzante sontuoso per chi vuole tenere sempre il volume al massimo.
Il sale marino utilizzato per i prodotti Lush viene raccolto a mano con tecniche artigianali nelle antiche saline della costa sud del Portogallo.
Nasce da condizioni ottimali grazie all’acqua pulita dell’Atlantico e al calore del clima Mediterraneo e arriva fino a noi sotto forma di shampoo, esfoliante, detergente e molto altro ancora.
Comprando Charity Pot, uno dei best seller di Lush in fatto di body-care, negli ultimi mesi ti sei battuta con il brand inglese contro il riscaldamento globale e l’uso dei combustibili fossili. Per i profughi dei campi siriani e palestinesi o per la difesa dei cetacei. E per dare una vita migliore ai bambini più poveri di Roma e momenti di vita sana a quelli di Fukushima. Come anche per le unioni civili e per salvare gli animali disabili dall’eutanasia.
Un prodotto buono in tutti i sensi, insomma.
Soprattutto grazie al ricavato della vendita di questo trattamento in crema (un tempo consciuto in Italia con il nome di Sua Bontá), Lush contribuisce da anni alla tutela dell’ambiente, alla protezione degli animali e alla difesa dei diritti umani e delle minoranze.
Questa splendida crema per il corpo dal profumo fiorito, quindi, fa bene alla pelle e sostiene buone cause.
In tutto il mondo, il piú noto marchio di cosmetica hand made si impegna nel dare una mano alle associazioni e alle iniziative locali che lottano per un cambiamento durevole e una società più giusta, dovunque nel mondo.
Protagonista di questo cambiamento sei anche tu, cliente Lush, nel momento in cui acquisti questa meravigliosa crema per mani e corpo che propone un modo nuovo di sostenere le associazioni senza fini di lucro.
Ogni euro speso per comprare Charity Pot (meno l’IVA che va allo stato), infatti, viene devoluto a piccole associazioni attentamente selezionate che corrispondono all’etica Lush e alla sua visione del mondo di domani.
Charity Pot è buonissima anche nel contenuto.
Scegliere ingredienti sostenibili ed etici è una parte importante di questo progetto: burro di cacao della Peace Community in Colombia, olio di moringa e aloe fresca dei progetti SLush Fund di permacultura in Kenya e Ghana, palissandro peruviano e olio d’oliva equosolidale di un gruppo israelo-palestinese sono alcuni degli ingredienti equosolidali che troverai in questo vasetto.
Acquistando gli ingredienti da cooperative pacifiste che lavorano in zone di conflitto, inoltre, Lush consente ai contadini di ricevere una remunerazione equa per i loro prodotti di alta qualità, e allo stesso tempo offre alla tua pelle il miglior prodotto possibile.
Il marchio britannico sostiene essenzialmente gruppi di attivismo e associazioni di piccole dimensioni che lavorano su temi per i quali è spesso difficile reperire fondi.
Se fai parte di un’associazione attiva sul territorio, dopo aver verificato i criteri di selezione passa nel negozio Lush più vicino alla tua associazione per candidarla per un Charity Party.
L’olio d’oliva idrata la pelle e i capelli, nutrendoli e proteggendoli dai danni provocati dall’inquinamento e dal sole.
È ricco di vitamina E, acido oleico (acido grasso monoinsaturo omega 9), oltre che di una preziosa sostanza chiamata squalene che si trova anche nel grasso (sebo) che la nostra pelle produce naturalmente, e che contribuisce a lubrificarla e a renderla impermeabile. L’olio d’oliva contiene anche idrossitirosolo, ritenuto uno dei più potenti antiossidanti esistenti.
Lo sanno bene i “maestri impastatori” di Lush, il cui olio d’oliva certificato equosolidale viene dalla cooperativa Sindyanna di Galilea, un’organizzazione no-profit gestita da donne nel nord di Israele.
Sindyanna è il nome della quercia palestinese che rappresenta la resistenza, la stabilità e l’attaccamento alle proprie radici, oltre ad essere un omaggio ai cittadini arabi di Israele che sono rimasti sulle loro terre durante la guerra del 1948.
La cooperativa è stata fondata da cittadini israeliani sia ebrei che palestinesi per consentire ai contadini palestinesi di accedere al mercato, per dimostrare che la cooperazione pacifica è possibile, e per dare alle donne indipendenza e peso sociale.
Il loro olio extravergine d’oliva biologico viene coltivato senza pesticidi né prodotti chimici e viene spremuto a freddo da olive raccolte a mano.
Lush utilizza l’olio d’oliva equosolidale in alcuni dei suoi prodotti di punta, tra cui:
Gel doccia Mediterraneo
L’ulivo è un simbolo di pace e il suo olio è una delle cose migliori per idratare la pelle. In The Olive Branch (Mediterraneo) é stato unito al succo fresco di mandarini e olio essenziale di bergamotto per un profumo imbattibile.
Styling Crine Tempestose
Allo stesso tempo idratante e styling, è la crema che vi permetterà finalmente di avere l’ultima parola con i vostri capelli. Con olio di oliva equosolidale, cera di candelilla e fiori d’arancio.
Shampoo volumizzante Jersey Bounce
Olio d’oliva equosolidale, uova e miele per render i capelli più elastici e facili da pettinare, succo di limone e
sale marino per dare volume ed un fantastico profumo di agrumi.
Olio da massaggio Peace
A base di burro di cacao del Columbian Peace Village e olio d’oliva equosolidale. Peace contiene quattro essenze scelte per trasmettervi un profondo senso di pace.
La cooperativa Sindyanna di Galilea, in Israele, è un luogo di pace: qui, donne israeliane sia ebree che arabe lavorano fianco a fianco per realizzare prodotti equosolidali, tra cui l’olio extravergine d’oliva che apunto l’azienda inglese utilizza in alcuni prodotti.
“Siamo orgogliosi di usare un ingrediente prodotto da un’organizzazione no profit così pionieristica nel supportare la pace e l’unità dei popoli, in un contesto di conflitto e ingiustizia storica”, riferiscono da Lush.
Gestita da donne, Sindyanna è, infatti, una cooperativa che lotta per il cambiamento sociale, cercando di aiutare i produttori palestinesi d’Israele e dei territori occupati.
La cooperativa unisce l’attività commerciale al lavoro della comunità, promuovendo l’indipendenza e il ruolo attivo delle donne della zona, e aiutando allo stesso tempo le imprese locali e l’agricoltura.
Sindyanna sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale e delle buone relazioni commerciali tra comunità arabe ed ebraiche. S’impegna per sostenere una via economica verso la pace e la giustizia, sia in Israele che nei territori occupati.
La cooperativa compra le olive direttamente dalle famiglie produttrici che coltivano in Israele e nei territori occupati della Cisgiordania. Questo è, dicono, il modo migliore per sostenere i contadini e le famiglie che partecipano alla coltivazione.
La raccolta viene fatta a mano, cogliendo le olive direttamente con le mani o tirandole giù con i speciali rastrelli facendole cadere nelle reti poste sotto gli alberi. Le olive vengono poi spremute a freddo per ottenere l’olio della qualità migliore, mentre la polpa e i noccioli che rimangono vengono utilizzati come composto nell’uliveto.
Scopri di piú sul lavoro della cooperativa in questo video.
I profitti derivanti dalla vendita dell’olio d’oliva vengono devoluti al Sindyanna’s Visitors Centre, dove donne arabe ed ebree lavorano insieme, insegnandosi a vicenda lingue e tecniche artigianali come il ricamo e l’intreccio di ceste.
Il mondo Lush é anche questo.