Da B a Lush, torna il profumo Dirty
Posted 18 marzo 2011
on:Vi avevamo già presentato la nuovissima linea Dirty di Lush, per ora disponibile solo nel Regno Unito, ma che in Italia arriverà a primavera inoltrata (qui tutte le informazioni e i prodotti). Senza dimenticare, però, che il sito web della casa madre è aperto anche agli acquisti dal Belpaese, esattamente come l’altra metà di questa gamma.
Stiamo parlando – ed è questa la novità – delle fragranze Dirty, che grazie al marchio di Mark e Mo Costantine ritornano disponibili per la gioia di chi le aveva amate nella versione originale di B Never Too Busy to Be Beautiful, azienda di cosmetici e trucchi “sorella” della Lush, che alla fine del 2009 ha chiuso i battenti a soli 6 anni circa dalla sua fondazione.
Come nel caso di Breath of God (presentato qui), Gorilla Perfume at Lush, il marchio della famiglia Constantine che ora firma i profumi distribuiti da Lush, il più noto brand britannico di cosmetici freschi fatti a mano ed assolutamente cruelty free ha, quindi, deciso di “rispolverare” un vecchio successo di B, vestendolo di nuovo e lanciandolo in questo mese di marzo, alle porte della primavera, in concomitanza con Body Spray, Springwash Shower Gel, Toothy Tabs, Styling Gel e Shaving Cream della linea Dirty.
Esattamente come i prodotti di cui sopra e “l’antenato” di B Never Too Busy to Be Beautiful, la linea di fragranze Dirty di Gorilla Perfume at Lush sa di fresco e, soprattutto, di menta. Cosa che fa di questo eau de parfume in versione sia liquida che solida un intrigante must have non solo per le dolci fanciulle, ma anche per gli uomini. E, come nel caso della vecchia linea B, il profumo di Dirty è a base di sandalo, assoluto di lavanda e olio di neroli.
Vediamo insieme cosa ci propone la linea Lush Dirty in fatto di fragranze…
DIRTY
B Sides Fragrances
– Profumo Mini Liquido (modello Sample)
2 g (2 ml)
– Profumino Liquido (modello Spritz piccolo)
9 g (10 ml)
– Profumo Spray Liquido (modello Spritz grande)
27 g (30 ml)
– Profumo Stick Solido
12 g
INCI liquido: DRF Alcohol, Perfume, Tarragon Oil (Artemisia dracunculus), Sandalwood Oil (Santalum austro-caledonicum vieill), Lavender Absolute (Lavandula angustifolia), Neroli Oil (Citrus aurantium amara), Thyme Absolute (Thymus vulgaris), Cinnamyl Alcohol, Coumarin, Geraniol, Limonene, LInalool, Cinnamal, Eugenol, Farnesol, Hydroxycitronellal.

GORILLA PERFUME AT LUSH - Linea Dirty (Profumo Mini Liquido, Profumo Liquido Spritz grande, Profumo Liquido Spritz piccolo)
INCI solido: Organic Jojoba Oil (Simmondsia chinensis), Castor Oil (Ricinus communis), Candellia Wax (Euphorbia cerifera), Perfume, Talc, Tarragon Oil (Artemisia dracunculus), Sandalwood Oil (Santalum austro-caledonicum vieill), Lavender Absolute (Lavandula angustifolia), Neroli Oil (Citrus Aurantium amara), Thyme Absolute (Thymus vulgaris), Cinnamyl Alcohol, Coumarin, Geraniol, Limonene, Linalool, Cinnamal, Eugenol, Farnesol, Hydroxycitronellal, Colour 77289.
30 aprile 2011 a 17:38
All’anima dei profumi e saponi fatti a mano…sono pieni di moltissimi allergeni del profumo scelti tra quelli “non buoni”.
Forse conoscete il sito http://www.biodizionario.it questo sito assegna un semaforo alle sostanze utilizzate in profumeria; ci sono molti componenti che hanno il semaforo verde che potrebbero essete scelti per dare un prodotto di “vera” qualità; al limite si possono accettare i componenti gialli e questi sono quasi tutti gli allergeni del profumo (Linalool, Limonene, Eugenol, Coumarin, ecc); però in diversi prodotti Lush ci sono anche componenti rossi, quindi da evitare (Cinnamyl Alcohol, Cinnamal, Hydroxy-Citronellal, Iso-Eugenol per esempio). I soli profumi Luch che non hanno coponenti “rossi” sono Spritz da 30 ml: 872-1055 € 39, 873b-1148 € 37, 961a-1156 € 59, 876-1152 € 79. Sapete come ottenere dei campioni per provare questi profumi?
"Mi piace""Mi piace"
10 giugno 2011 a 11:06
Caro Mauro,
mi sa che fai confusione tra il fare qualcosa a mano (quindi artigianalmente, come nel caso di Lush) e gli ingredienti. E questo e’ il primo punto su cui dovresti riflettere.
Inoltre, non guardare ai simboli del semaforo sul biodizionario e basta: vai a vedere se davvero i componenti che risultano in rosso sono pericolosi, per chi, come e in quali quantita’. Ti renderai conto, in questo modo, che gli ingredienti non naturali di Lush sono non solo usati in quantita’ minime, ma in modo decisamente NON improprio e del tutto regolarizzato.
Senza contare che secondo me fare determinati tipi di prodotti solo con cose tipo farina e acqua fa ridere e non prenderi sul serio quei marchi che giurano di usare solo certi ingredienti. 🙂
Per provare i prodotti Lush si puo’ chiedere qualche campione quando si compra in bottega oppure online. In particolare, i profumi puoi provarli dai tester in bottega, se ne hai una nella tua citta’.
"Mi piace""Mi piace"